Non solo mare!!!!!!!!!!!

Capo Vaticano è una splendida destinazione sulla costa tirrenica della Calabria, famosa per le sue meravigliose spiagge e panorami mozzafiato. Tuttavia, oltre alla bellezza del suo mare, ci sono tanti altri luoghi turistici nei dintorni che meritano una visita, oltre ai sapori della sua terra!!!

Luoghi

  1. Tropea: questo incantevole borgo è famoso per le sue case a picco sul mare e per la bellissima spiaggia. Da non perdere la Chiesa di Santa Maria dell'Isola, situata su uno sperone di roccia.

  2. Pizzo Calabro: conosciuta per il suo castello aragonese e la pittoresca piazza della Repubblica, Pizzo è anche la patria del celebre Tartufo di Pizzo, un gelato artigianale che è un vero must per i golosi.

  3. Scilla: questo affascinante villaggio di pescatori è famoso per il suo quartiere Chianalea, conosciuto come la "Piccola Venezia", e per il Castello Ruffo che domina il paesaggio.

  4. Zungri: un luogo unico dove si possono visitare le Grotte degli Sbariati, antichi insediamenti rupestri scavati nella roccia, che offrono uno sguardo suggestivo sulla vita dei tempi antichi.

  5. Vibo Valentia con il suo Castello

Sapori

Uno dei maggiori piaceri di visitare questa regione è sicuramente la possibilità di gustare i sapori autentici della cucina calabrese. Ecco alcuni piatti e prodotti tipici che non dovresti perdere:

  • 'Nduja: una salsiccia spalmabile piccante fatta con carne di maiale, pepe rosso e spezie. Perfetta su pane tostato o come ingrediente per arricchire i sughi.

  • Cipolla Rossa di Tropea: dolce e succosa, questa cipolla è ottima in insalate, piatti a base di pesce o anche semplicemente grigliata.

  • Formaggi e salumi: prova il pecorino crotonese, il caciocavallo silano e i salumi stagionati artigianali come il capocollo e la soppressata.

Visitare Capo Vaticano e i suoi dintorni non è solo un'esperienza per gli occhi, ma anche per il palato! 😊

Sagre

La sagra  è una festa popolare di carattere locale a cadenza annuale, che nasce tradizionalmente da una festa religiosa ,celebrata in occasione di una consacrazione o per commemorare un santo (in genere il santo patrono), ma anche utilizzata per festeggiare il raccolto o promuovere un prodotto enogastronomico locale. Durante una sagra hanno luogo in genere la fiera locale, il mercato e vari festeggiamenti.

 

  1. Sagra della Cipolla Rossa di Tropea: Agosto - Questa sagra celebra la dolce e succosa cipolla rossa di Tropea, con una vasta gamma di piatti che esaltano questo ingrediente eccezionale.

  2. Sagra del Pesce Spada a Bagnara Calabra: Luglio - Un evento imperdibile per gli amanti del pesce, dove il pesce spada viene cucinato in mille modi diversi. Si tiene solitamente a luglio e include spettacoli e feste sul lungomare.

  3. Sagra della Castagna a Serra San Bruno: Ottobre - Per gli amanti dell'autunno, questa sagra che si svolge a ottobre celebra le castagne con mercatini, degustazioni e piatti tradizionali a base di castagna.

  4. Sagra del Peperoncino a Diamante: Settembre- Un evento infuocato che celebra uno degli ingredienti più iconici della cucina calabrese. Si svolge a settembre e include competizioni culinarie, concerti e mostre.

  5. Sagra della ‘Nduja a Spilinga: Agosto- Celebrata ogni agosto, questa sagra è dedicata alla famosa salsiccia piccante calabrese, la ‘Nduja. Oltre a gustarla in tutte le sue varianti, si possono apprezzare spettacoli folkloristici e musica dal vivo.

Queste sagre offrono l'opportunità di gustare i prodotti tipici locali e di vivere l'atmosfera di festa e convivialità che caratterizza la Calabria. Buon divertimento e buon appetito! 🍴😊